Una terra tutta da scoprire
Sono tante e per tutti i gusti le attrazioni turistiche e i luoghi di interesse che è possibile visitare durante il tuo soggiorno di relax presso l'Agriturismo La Vigna dei Peri: meravigliosi castelli medioevali, aree di interesse naturalistico e storico, musei delle eccellenze gastronomiche e tecnologiche del territorio e molto altro ancora.
Per maggiori informazioni visita i siti istituzionali turismo.comune.re.it, turismo.parma.it ed emiliaromagnaturismo.it.
si
trova immediatamente alle spalle di Quattro Castella ed è uno splendido
esempio di
ambiente del basso Appennino emiliano,
con quote attorno ai
300 metri: boschi, piccole
praterie, macchie e coltivi. L'Oasi è fornita di
Centro
visite con sala proiezioni, materiale informativo e servizi,
due Sentieri natura con pannelli didattici e un
Responsabile, con funzioni di gestione dell'ambiente, accoglienza e
accompagnamento dei visitatori, ricerca e
monitoraggio.
è l'unica fortificazione rimasta
in piedi dei 4 torrioni che già nell'
VIII secolo si
collocavano allineati sui quattro colli, partendo da ponente, Monte
Vetro, Bianello, Monte Lucio e Monte Zane (anche Monte Zagno o Mon
Giovanni), che attualmente sovrastano il paese di Quattro
Castella.
a circa
quindici chilometri dall'Oasi si trova il piccolo paese di
Canossa, con i resti del
bellissimo
castello simbolo dell'epoca Matildica. Muovendo verso Sud,
sempre lungo la strada statale n. 63 in direzione del Passo del Cerreto,
si incontra il Parco regionale Appennino Reggiano con la caratteristica
fauna e flora appenninica: sparvieri, aquile reali, caprioli e
moltissime orchidee.
a pochi chilometri da Reggio
Emilia, a Maranello,
il museo conosciuto in tutto il
Mondo dagli appassionati di motori e non solo. La Galleria
Ferrari è situata proprio accanto allo stabilimento di produzione, dove
quotidianamente nascono questi gioielli di
tecnica.
è quel massiccio
roccioso dall'
inconfondibile ed isolato profilo a forma di
nave che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino
Reggiano, a Castelnovo 'ne Monti. Citata da
Dante Alighieri nel
Canto IV, 25-30 del Purgatorio, nella Divina Commedia:
<<
Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, montasi
su in Bismantova e 'n Cacume con esso i piè; ma qui convien ch'om voli;
dico con l'ale snelle e con le piume del gran disio, di retro a quel
condotto che speranza mi dava e facea
lume>>
ha sede nella Corte Castellazzi, storico Casello ottocentesco a Soragna, in provincia di Parma. All’interno di un edificio adibito per secoli alla produzione del formaggio, il Museo del Parmigiano Reggiano illustra: Il
processo produttivo,
le fasi della stagionatura e della
commercializzazione. In esposizione inoltre una rassegna di attrezzi e oggetti quotidiani della civiltà contadina legati ai temi dell’alimentazione.
a Langhirano in provincia di
Parma, la
"Fortezza dal Cuore Affrescato" fu
costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico
Pier Maria Rossi ed è un esempio tra i più significativi e meglio
conservati di architettura castellare italiana. Straordinaria
all'interno la "
Camera d'Oro", attribuita a Benedetto
Bembo. Torrechiara è nota anche per essere stata
usata come
set cinematografico di vari film, fra cui
Ladyhawke di Richard Donner, interpretato da
Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Rutger Hauer.